Da città all’avanguardia e creativa qual è, Barcellona non poteva certo farsi mancare un ritrovo dedicato alle golosità di strada e all’artigianato di design, cavalcando una delle principali tendenze del momento.
Stiamo parlando del Palo Alto Market, evento che si svolge tutti i primi fine settimana del mese (escluso agosto) nel quartiere di Poblenou, area che negli ultimi decenni ha vissuto una vera e propria rinascita, trasformandosi da vecchio sito industriale a zona costellata di loft di lusso, gallerie d’arte e studi di design. Non a caso è proprio qui, all’interno di un’antica fabbrica ristrutturata e già sede stabile di laboratori di creativi, disegnatori e artisti, che a partire da dicembre 2014 è stato istituito l’appuntamento mensile del mercato di Palo Alto, voluto dall’omonima fondazione per coinvolgere gli abitanti di Barcellona, ma non solo, nell’ambizioso progetto di riqualificazione di un quartiere che rappresenta un pezzo di storia della città.
Cosa offre il Palo Alto Market Barcellona?
In ogni caso, che viviate nella capitale catalana oppure no, ci sono molti motivi per cui vale la pena di fare un giro al Palo Alto Market Barcellona. Il concetto su cui si basa è quello di “street market”, ossia un evento popolare, di strada appunto, ma allo stesso tempo sofisticato e attento a temi importanti quali riciclo ed ecosostenibilità, il tutto infuso di un tocco vintage e un po’ “hipster” come vuole il trend del momento.
Una volta al suo interno, vi trovate subito immersi in un’atmosfera allegra e colorata, dove la musica, mescolandosi al vociare dei visitatori, fa da piacevole sottofondo ma senza frastornare.
A questo punto la scelta è varia. Se non vedete l’ora di fare acquisti potete dirigervi verso l’area dedicata al design e al vintage, che si estende sia all’esterno, lungo la via principale del cortile della fabbrica, sia all’interno dell’edificio stesso. Qui, passeggiando tra gli stand, potete trovare in vendita una varietà di articoli interessanti e originali: bijoux in metallo o in ceramica dal carattere grafico e minimalista, elementi d’arredo ricavati da materiale di recupero, oggettistica retrò, abbigliamento second hand, così come innovativi accessori di moda creati da giovani stilisti.
Inoltre all’interno dei medesimi spazi, ad ogni edizione della manifestazione vengono esposti differenti progetti artistici ed installazioni temporanee; per l’occasione poi, alcuni artisti e designer aprono al pubblico i propri atelier, dando la possibilità agli appassionati o ai semplici curiosi di conoscere meglio la rinnovata essenza del quartiere e le ultime tendenze creative.
Palo Alto Market Barcellona: street food per tutti i gusti e ambiente social
Quando invece inizia a farsi sentire un certo languorino, ad attendervi c’è l’altra grande area del mercato dedicata allo street food. Variopinti camioncini anni ’70 e rulottes surf style si susseguono tra la lussureggiante vegetazione e i viottoli del cortile, offrendo cibi e bevande davvero per tutti i gusti. Ad esempio, se desiderate conoscere meglio le tradizioni della terra spagnola potete provare le pietanze tipiche preparate in numerosi stand, altrimenti potete spaziare tra golosi hamburger, cibi di cucine lontane come l’indiana o la sudamericana, ricette vegetariane, dolci e torte fatti in casa, granite di frutta e smoothies rinfrescanti.
E non è finita qui perché il Palo Alto Market vuole essere non solamente un mercato ma anche, e soprattutto, un luogo di ritrovo dove trascorrere del tempo libero in compagnia, in un’atmosfera vivace e assolutamente social. Ecco che allora passeggiando potete imbattervi in un micro-spettacolo di arte di strada, oppure improvvisare un ballo con gli amici al ritmo della musica suonata dal vivo da qualche emergente gruppo locale. O, perché no, accomodarvi sulla poltrona di uno chauffeur ambulante e osare con un taglio di capelli anni 50.
Qualche dritta utile per visitare il Palo Alto Market Barcellona
Il Palo Alto Market è insomma un evento interessante da provare, e se già conoscete bene la città può essere un’ottima alternativa per sfruttare la domenica, dal momento che a Barcellona la maggior parte delle attività e dei centri commerciali sono tassativamente chiusi (da tempo i commercianti chiedono alle autorità comunali una normativa più elastica ma per ora senza troppo successo); vale però la pena di considerare alcuni consigli pratici per godersi al meglio il proprio giro.
Innanzitutto, un piccolo neo del Palo Alto è la grande quantità di gente che si affolla al suo interno, e prima ancora, in fila all’ingresso: la coda può estendersi tranquillamente oltre l’adiacente Jardins de Remedios Varo, e proseguire lungo il Carrer de Bac de Roda. Una semplice soluzione può essere presentarsi all’entrata una mezz’ora prima dell’orario di apertura della manifestazione, che si svolge entrambi i giorni dalle 11:00 alle 21:00; un’altra opzione è quella di scaricare sul proprio cellulare l’applicazione gratuita Zapper, scannerizzare il codice QR presente sul sito e corrispondente al giorno della visita, ottenendo così la possibilità di pagare online e accedere velocemente saltando la fila principale.
Per quanto riguarda invece la folla all’interno, è bene ricordare che in generale gli orari spagnoli sono piuttosto rilassati, e dunque la maggior parte della gente tenderà a riversarsi nella zona food tra le 14:00 e le 16:00; tenetelo a mente, perché il rischio è di impelagarsi in lunghissime attese per poi spesso accontentarsi di una scelta piuttosto ridotta.
Infine, il costo di ingresso. Per accedere all’evento è necessario pagare una quota di 3 euro (eccetto per i minori di 12 anni, che entrano gratis), il che fa un po’ storcere il naso, visto che all’interno, tanto nell’area design quanto nell’area food, troviamo già dei prezzi complessivamente medio-alti; però se non altro si tratta di una cifra tutto sommato ragionevole, un piccolo investimento per una esperienza differente.
Un ultimo consiglio, dedicato soprattutto agli appassionati di fotografia, è quello di farsi un giro al Palo Alto Market Barcellona armati di macchina fotografica, o alla peggio, di smartphone con batteria carica al 100%: l’ambiente particolare offre infatti una gran quantità di soggetti e situazioni interessanti, e l’occasione di portarsi a casa qualche scatto originale è garantita.
Insomma, gli ingredienti per una giornata differente ci sono tutti: design, musica e golosità sono riuniti in un evento alla moda, che al contempo sottende un progetto più ampio e profondo, ossia, come sottolineano i responsabili dell’iniziativa, l’intento di “rehabilitar para recuperar” (ristrutturare per recuperare), salvaguardando e riportando a nuova vita luoghi che hanno fatto la storia di Barcellona.
Gli organizzatori del Palo Alto Market Barcellona, visto il successo della manifestazione, hanno dato vita al Palo Alto Market Fest, un evento in tre tappe che si svolgerà a Valencia dal 27 al 29 di maggio 2016, quindi a Madrid in ottobre e di nuovo a Barcellona in dicembre.