
Le regole di comportamento in Giappone sono spesso molto diverse da quelle italiane. Chi ha in agenda una riunione con uomini d'affari giapponesi, oppure un viaggio o un trasferimento nella terra del Sol Levante è meglio che parta preparato. Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Entrare in una casa giapponese con le scarpe è un gesto di grave maleducazione. Il galateo in Giappone impone che anche nei templi e nei ristoranti si entri scalzi. Adeguatevi (e occhio ai calzini bucati...).

Una cena con clienti giapponesi? Che non vi venga in mente di brindare dicendo "cin cin!". Vedreste i vostri compagni di tavolo arrossire d'imbarazzo. Quelle due paroline in giapponese indicano il termine con cui i maschi chiamano il loro...

In Giappone, che siate per strada o in un locale, non soffiatevi il naso in pubblico. Se avete bisogno di farlo, andate alla toilette o trovate un angolo nascosto alla vista della gente. Eviterete di essere considerati dei grandi maleducati.
In Giappone, che siate per strada o in un locale, non soffiatevi il naso in pubblico. Se avete bisogno di farlo, andate alla toilette o trovate un angolo nascosto alla vista della gente.
In Giappone, che siate per strada o in un locale, non soffiatevi il naso in pubblico. Se avete bisogno di farlo, andate alla toilette o trovate un angolo nascosto alla vista della gente.

Il biglietto da visita in Giappone è molto importante. Per questo, al primo incontro, tutti si scambiano il proprio. Consegnatelo e prendetelo sempre con entrambe le mani. Leggetelo con attenzione e magari spendete qualche parola per commentarlo.

Nei classici locali giapponesi (izakaya) la condivisione è d'obbligo. Anche se trovate un piatto che vi fa gola e che vorreste ordinare tutto per voi, non fatelo: sarebbe un gesto di grande maleducazione. L'etichetta vuole che tutti possano provare ogni pietanza in tavola.

Accavallare le gambe se si conversa con qualcuno non è una buona idea. Se siete ad un colloquio di lavoro o a una riunione con un cliente, la postura giapponese ideale, simbolo di buona educazione, richiede di stare seduti con le gambe unite parallele e le mani sulle ginocchia.

In Giappone il 4 è un numero assolutamente da evitare. La sua pronuncia, infatti, ha lo stesso suono della parola "morte", perciò viene considerato un terribile porta sfortuna. Alberghi, ospedali e molti condomini passano direttamente dal 3º al 5º piano.

Vi siete comprati uno snack o una bevanda e volete assaporarli mentre camminate per strada? In Giappone non si fa. Un po' perché i cestini si trovano solo dentro o in prossimità dei locali che vendono il cibo e un po' perché la cultura giapponese non gradisce il masticatore itinerante. Quindi regolatevi.

Avanzare il riso in presenza di ospiti giapponesi è sintomo di cafonaggine. Per non sembrare maleducati, meglio servirsi piccole porzioni piuttosto che lasciare i chicchi nel piatto.

I giapponesi non sono campioni di fisicità e non amano le effusioni in pubblico. Evitate i gesti che implichino il contatto fisico. L’inchino è il modo più comune di salutare in Giappone, perciò che non vi venga in mente, anche dopo una serata di piacevole complicità, di congedarvi con una pacca sulla spalla, un abbraccio o, ancora peggio, con due baci sulle guance.