

-
I Boreali, il festival dedicato alla cultura nordeuropea
-
Dove: a Milano, al teatro Franco Parenti, con edizioni off in giro per l’Italia: a Venezia a maggio, a Cagliari a giugno e a Udine a ottobre.
-
Per saperne di più visita il sito del Festival

-
Tempo di Libri - Fiera Internazionale dell'Editoria
-
Dove: MIilano, Fiera Milano City
-
Per saperne di più visita il sito del Festival

-
Libri Come - Festa del Libro e della Lettura
-
Dove: Roma. Il quartier generale rimane quello delle precedenti edizioni: l’Auditorium Parco della Musica, frutto dello straordinario progetto di riqualificazione urbana, voluto dal Comune di Roma e ideato dalla mente visionaria di Renzo Piano, che ha restituito ai cittadini e ai visitatori di Roma, un’area abbandonata e degradata, che rappresentava una frattura nel tessuto della città.
-
Per saperne di più visita il sito del Festival

-
Book Pride - Fiera dell'Editoria Indipendente
-
Dove: Milano. Base, un nuovo spazio dedicato alla cultura (in tutte le sue forme) in zona Tortona, negli spazi industriali dell'ex Ansaldo.
-
Per saperne di più visita il sito del Festival

-
CaLibro - Festival della lettura
-
Dove: Città di Castello (Perugia), in vari luoghi della città.
-
Per saperne di più visita il sito del Festival

-
Un'altra galassia - Una festa dei libri, una festa con i lettori, una festa nella città
-
Dove: Napoli. Nel Centro Storico della città. Fino alle passate edizioni si è tenuta tra l’archivio storico del Banco di Napoli, Palazzo Ricca in via dei Tribunali e il Monastero Clarisse Cappuccine, dette le Trentatré. Da quest’anno in una nuova sede, tutta da scoprire: parola di Valeria Parrella.
-
Per saperne di più visita il sito del Festival

Salone Internazionale del Libro di Torino - manifestazione fieristica
-
Quando: dal 10 al 14 maggio
-
L'idea: Promosso dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura presieduta da Massimo Bray, con Mario Montalcini Vice-Presidente Delegato. Direttore Editoriale dal 1998 al 2016 è stato Ernesto Ferrero. Dal 14 ottobre 2016 è Nicola Lagioia, che ha segnato il grande successo della Trentesima edizione.
Si dice che Il Salone del Libro sia uno dei più importanti appuntamenti letterari italiani, al quale Nicola Lagioia ha infuso nuova e rinnovata linfa vitale, non solo nelle giornate della Fiera, ma per tutto l’anno con una miriade di appuntamenti e incontri, come la rassegna “Giorni Selvaggi”, organizzata dallo stesso Salone Internazionale del Libro e dal Circolo dei lettori, in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi, il Consorzio dei Librai Indipendenti torinesi «Colti» e Torino Rete Libri. Lunga vita a chi diffonde capillarmente cultura, intrecciando reti e creando connessioni, come Nicola Lagioia e il suo gruppo di lavoro: non facciamogli mancare il calore dei lettori, che l’ha travolto nella sua prima edizione da Direttore e accompagniamolo nel proseguo di questa avventura, così che non smetta di essere bella.

-
Napoli città del Libro - Salone del Libro
-
Quando: dal 24 al 27 maggio 2018
-
L'idea: Gli organizzatori sono il Comitato Liber@Arte, una associazione no-profit che è nata con lo scopo di promuovere la lettura nel Mezzogiorno, di cui fanno parte gli editori Diego Guida, Alessandro Polidoro e Rosario Bianco, sotto la direzione artistica di Francesco Durante.
Si dice che, nelle intenzioni degli organizzatori, il Salone possa essere definito “ il nuovo capitolo di una eterna storia d’amore che coinvolge gli appassionati di letteratura del Mezzogiorno e non solo” e che “l’organizzazione di eventi e il coinvolgimento di personaggi di spessore nazionale e internazionale del mondo dell’editoria” possa essere il fuoco che lo faccia ribollire. Diamo loro speranza e fiducia, siamo tutti invitati alla “prova del fuoco”.

-
La grande invasione - Festival della Lettura
-
Dove: Ivrea, in vari luoghi della città.
-
Per saperne di più visita il sito del Festival

-
Una marina di libri - Festival del libro
-
Dove: Palermo. Tra le caratteristiche peculiari di "Una marina di libri" c’è la stretta connessione con il centro storico di Palermo e con il distretto culturale di piazza Marina: ogni anno il festival è un’occasione per far scoprire a turisti e cittadini alcune perle nascoste della città. Dal 2016 il Festival si svolge nella splendida cornice dell’Orto botanico dell’Università degli Studi di Palermo, dove si terrà anche l’edizione del 2018, che avrà un nuovo direttore artistico nel giornalista Piero Melati.
-
Per saperne di più visita il sito del Festival

-
Salerno Letteratura - Festival
-
Quando: dal 16 al 24 giugno
-
L'idea:Curato dal giornalista e critico letterario, Francesco Durante, come direttore artistico; Ines Mainieri, come direttore organizzativo e dall’associazione Duna di Sale.
Per nove giorni, la città di Salerno apre i suoi scrigni storici e monumentali, i suoi palazzi signorili e i cortili nobiliari, al piacere della lettura e dell’ascolto. Tra i vicoli del centro storico si snoda un pubblico entusiasta di appassionati, in quella che, giunta alla sesta edizione, ha sempre mantenuto costante nel suo programma un altissimo livello di proposte e sollecitazioni, aprendosi alle più diverse esperienze artistiche e a ogni genere di narrazione. Un cartellone di eventi che spaziano dalle presentazioni alle mostre fotografiche, passando per reading teatrali, proiezioni cinematografiche e concerti. Insomma un’occasione da non perdere!
-
Foto: Gianfranco Vitolo

-
Caffeina - Festival
-
Quando: Dal 22 giugno al 1° luglio
-
L'idea: organizzato dalla Fondazione Caffeina, che svolge attività di promozione e diffusione della cultura in tutte le sue manifestazioni.
Si dice che Caffeina sia una vera e propria “festa di popolo”, con la missione di andare a caccia di stimoli culturali sempre diversi e sconosciuti. Dieci giorni (un record tra i festival letterari) strapieni di incontri, eventi, occasioni, che spaziano dal libro alla musica, all’arte, allo spettacolo, legati insieme dal filo spesso del divertimento. Mica ce lo vogliamo perdere, l’evento più coinvolgente ed esaltante dell’estate culturale?
-
Per saperne di più visita il sito del Festival

-
L'isola delle storie - Il Festival letterario della Sardegna
-
Dove: Gavoi (provincia di Nuoro), in vari punti del paese che è nel centro geometrico dell’isola sarda.
-
L'idea: organizzato dall’associazione culturale Isola delle storie, presieduta dallo scrittore Marcello Fois.
Si dice, come recita il sottotitolo, che quello di Gavoi sia il festival più letterario del panorama culturale italiano. Come potrebbe essere diversamente se dietro ci sono la mente e la sensibilità, la raffinata cultura e lo sguardo critico di Marcello Fois? Per gli amanti dei libri che non c'è luogo migliore in cui andare in vacanza, portando con sé il desiderio insaziabile di storie e racconti, che su un balcone di Gavoi troveranno lo scenario, la voce e il volto in cui incarnarsi.

-
Festivaletteratura
-
Quando: dal 5 al 9 settembre
-
L'idea: promosso e organizzato da un Comitato Organizzatore, costituito da otto privati cittadini, di professioni diverse, che nel 1997 diedero vita alla manifestazione, e che dalla prima edizione ad oggi, cura il programma del festival
Si dice che quello di Mantova sia IL FESTIVAL della letteratura in Italia. Un connubio perfetto tra città e proposta culturale, che è modello per tutte le occasioni e gli appuntamenti che sempre più numerosi proliferano in Italia in ogni dove. Mantova è Mantova, il Festivaletteratura è il Festival per eccellenza. La mecca per ogni lettore vero, che non potrà considerarsi tale finché non vi abbia fatto pellegrinaggio almeno una volta nella vita, meglio se di più.

-
Pordenonelegge - Festa del libro con gli autori
-
Dove: Pordenone, incantevole centro storico diventato “paradiso” per scrittori, filosofi, giornalisti, poeti e per il numeroso pubblico.
-
Per saperne di più visita il sito del Festival

-
Women's Fiction Festival - Festival Internazionale di narrativa femminile
-
Dove: Matera, scenario tra i più suggestivi al mondo, patrimonio dell’umanità, sotto l’egida dell’Unesco dal 1993 e Capitale Europa della Cultura 2019.
-
L'idea: organizzato e curato dall’associazione "Matera letteratura", e ideato dalla scrittrice Elizabeth Jennings, dall’agente letterario Maria Paola Romeo e dalla giornalista Mariateresa Cascino, è l’unico evento in Europa dedicato alla narrativa femminile, con la particolare formula del Congresso per scrittori.
Si dice che per il 2018 si prepara un programma che ha “qualcosa di rivoluzionario”, come rivoluzionaria fu nel 2004 l’idea di un Congresso per scrittrici in una città marginale come Matera. Il motto su cui si muoverà il programma della quattordicesima edizione del Festival è preso in prestito da Terry Pratchett, scrittore britannico, noto per i suoi romanzi di fantasy umoristico: “le parole hanno sempre il potere di cambiare il mondo”. Forse un Festival letterario non sarà in grado di cambiare il mondo, ma di sicuro è capace di rivoluzionare il nostro modo di pensare, accendendo scintille, con momenti di incontri, riflessioni, dibattiti tra addetti al mondo editoriale, lettori e allievi delle scuole.

-
Torino Spiritualità, cerca il significato
-
Dove: Torino. Dal centro alle periferie, dagli spazi cittadini al territorio regionale, con l’idea di rendere lo spirito dei luoghi contenuto e spunto di ricerca. Dai teatri ai luoghi di culto, dalle biblioteche ai musei fino alle colline torinesi, la città e il territorio si trasformano in uno spazio aperto e diffuso di riflessione.
-
Per saperne di più visita il sito del Festival

-
L'anno che verrà - I Libri che Leggeremo
-
Dove: Pistoia.
-
Per saperne di più visita il sito della Biblioteca

-
BookCity
-
Quando: dall’8 all’11 novembre.
-
L'idea: nasce nel 2012 come iniziativa voluta dal Comune di Milano e dall'Associazione BookCity Milano (Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri), a cui si è affiancata l’AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani), con l’obiettivo di mettere al centro di una serie di eventi diffusi sul territorio urbano il libro, la lettura e i lettori.
Si dice che Bookcity abbia un volto aperto ed ecclettico, con lo scopo di portare il mondo dei libri in città e l’obiettivo di fare della diffusione e dispersione armi di divulgazione e ampliamento del pubblico. Cifre esorbitanti per la passata edizione: duemila ospiti, per più di mille incontri in duecento luoghi diversi.
Una Milano non più da bere, ma tutta da leggere!
-
Per saperne di più visita il sito del Festival

-
Più Libri Più Liberi - Fiera della piccola e media editoria
-
Dove: Roma. A partire dal 2017 nel nuovo centro congressi della capitale, La Nuvola, progettata dall’archistar Massimiliano Fuksas, mentre la sede tradizionale delle edizioni precedenti è stato il Palazzo dei Congressi.
-
Per saperne di più visita il sito del Festival
Festival letterari, fiere del libro, congressi e incontri con editori e scrittori. In Italia purtroppo si legge poco, ma per chi sa apprezzarli gli appuntamenti con i libri e la cultura, fortunatamente non mancano.
Abbiamo selezionato le venti manifestazioni più rilevanti o peculiari che avranno luogo nel corso dell’anno e di ciascuna vi raccontiamo nel dettaglio che cosa propone ai suoi visitatori.
Ecco gli eventi letterari del 2018, prendete nota e non fateveli scappare.