Si chiamano Alessandra, Federica e Francesca, hanno tra i 39 e i 40 anni e ben otto figli in tre. In comune, oltre a una bella amicizia, vantano una lunga esperienza di vita in Francia, che le ha portate a creare un blog e un’agenzia di servizi per le famiglie che si trasferiscono a Parigi con i bambini.
Alessandra Ferrario, avvocato, Federica Quaglia, giornalista freelance, entrambe milanesi, insieme alla padovana Francesca Bovo, laureata in cinema con un passato professionale alla Biennale di Venezia, sono le fondatrici del blog Andiamo mamma e dell’agenzia Ama, diventati un punto di riferimento per le tante famiglie italiane che si trasferiscono a Parigi con i bambini.
Un’idea nata dall’esperienza personale
A raccontare quest’avventura imprenditoriale, iniziata nel 2015, è Alessandra Ferrario, che nel frattempo è rientrata in Italia e in questo momento vive a Bologna per esigenze professionali del marito.
Ho lavorato per anni in uno studio legale milanese e quando mio marito, manager di una grande compagnia, è stato trasferito a Parigi non me la sono sentita di continuare la carriera da avvocato, perché le nostre bambine erano piccole e io avrei dovuto dedicare molto tempo agli studi per gli esami di equivalenza. Vivere a Parigi mi piaceva tantissimo, ma nello stesso tempo “scalpitavo”, ero abituata a lavorare e volevo fare qualcosa che potesse mettere in gioco le mie potenzialità.
L’esperienza di mamma espatriata porta Alessandra Ferrario all’idea di realizzare un blog, in italiano e in francese, capace di aiutare le famiglie a Parigi con i bambini a scoprire tutto quello che la città può offrire: dalle informazioni pratiche sulle scuole, i pediatri o i luoghi da visitare, fino alle questioni legate alle differenze di cultura e di mentalità. Ne parla con Federica Quaglia, amica italiana residente a Parigi da molto tempo e in breve il progetto diventa una realtà. Spiega Alessandra Ferrario:
Federica aveva in mente un progetto simile, perciò ci siamo messe subito al lavoro ed è nato il nostro blog scritto a quattro mani. In breve abbiamo cominciato a ricevere proposte di collaborazione da grandi marchi che ci invitavano agli eventi o ci proponevano prodotti da testare e sono nate diverse partnership.

Dal blog all’agenzia di servizi con l’ingresso della terza socia
In pochi mesi Andiamo mamma diventa uno dei blog preferiti sia dai genitori italiani già a Parigi con i bambini che da quelli che prevedono di trasferirsi a breve. Racconta la sua fondatrice:
Ricevevamo sempre più spesso richieste di mamme italiane un po’ spaventate dall’imminente trasferimento, che cercavano un “consiglio da amica” sui quartieri, le scuole e i servizi della città. Una volta compreso che c’era spazio per creare un’agenzia che offrisse questi servizi il passo successivo è stato coinvolgere Francesca Bovo, mamma di tre bambini, che aveva esperienza nell’organizzazione di eventi per bambini.
Nasce così Ama, che inizialmente si specializza nell’offrire servizi di relocation e di orientamento scolastico. Alessandra Ferrario ne parla così:
Tutte e tre avevamo sperimentato al nostro arrivo a Parigi i servizi di relocation classici che spesso sono molto impersonali e offrono solo informazioni standard. Noi volevamo dare consigli concreti e personalizzati, basati sulla nostra esperienza di mamme. Così abbiamo aiutato una madre a trovare la squadra di pallavolo agonistica per sua figlia, abbiamo visitato appartamenti al posto degli interessati mandando foto e video in tempo reale via WhatsApp, abbiamo trovato baby sitter di fiducia e scuole per ogni tipo di esigenza.
Laboratori infantili e guide dettagliate per chi si trasferisce a Parigi con i bambini
Soddisfatte dai risultati ottenuti, le tre vulcaniche amiche decidono di ampliare il pacchetto di attività da offrire ai clienti. Nascono così gli atelier per bambini, laboratori in italiano che utilizzano metodologie educative di casa nostra (come il metodo Montessori, o quello di Bruno Munari) e le guide per visitare Parigi con i bambini. Spiega ancora Alessandra Ferrario:
Per il momento abbiamo pubblicato due guide disponibili su Amazon. Una è Cinque percorsi a Parigi in famiglia, che propone per ogni giornata un itinerario preciso dalla mattina alla sera, con l’indicazione dei luoghi e dei locali più adatti anche ai più piccoli. La seconda è Natale a Parigi con i bambini ed è uscita lo scorso dicembre.
Il nuovo progetto: un portale per assistere le famiglie francesi in arrivo a Milano
La vita parigina manca un po’ ad Alessandra a cui Bologna va piuttosto stretta. La capitale francese le è rimasta nel cuore e lei non lesina parole di elogio sia nei confronti dell’organizzazione della città, che della comunità italiana che la popola. Negli ultimi mesi a seguire l’agenzia a Parigi è rimasta solo Francesca, perché anche Federica è rientrata a Milano. Le tre socie, tuttavia, non hanno ridotto l’attività, al contrario il ritorno in Italia ha dato loro nuova linfa per continuare a crescere. Spiega Alessandra Ferrario:
Abbiamo deciso di offrire gli stessi servizi ma “al contrario”: stiamo creando un’agenzia di relocation e uno “sportello” di informazioni pratiche per aiutare le famiglie francesi che devono trasferirsi in Italia, soprattutto a Milano. Il fatto di essere tutte e tre lontane e di avere i bambini piccoli ci complica un po’ la vita perché abbiamo poco tempo e nelle riunioni via Skype, essendo prima di tutto amiche, a volte ne perdiamo un po’ in chiacchiere. Però poi, quando ci mettiamo in moto, lavoriamo sodo.