Alessandro Manetti
Alessandro Manetti, VP Europa di LCI Education: “Il design può migliorare la vita delle persone”
Patrizia La Daga

Patrizia La Daga

Giornalista milanese, co-fondatrice di ItalianiOvunque.com. Si è sempre occupata di temi economici, sociali e culturali e ha condotto trasmissioni televisive su emittenti private. Dal 1999 risiede in Spagna, a Barcellona, dove per alcuni anni ha fondato e diretto la rivista a diffusione nazionale "Ekò", specializzata nella new economy. Nel 2012 ha creato Leultime20.it, sito dedicato ai temi letterari e culturali. Dal 2018 organizza e presenta l'evento di storytelling motivazionale Leadership Arena con grandi personaggi italiani e spagnoli. Leggere, viaggiare e fare sport sono le sue grandi passioni (dopo i suoi due figli).

Per chi frequenta il mondo del design internazionale, Alessandro Manetti, è un nome noto. Leader innovatore e carismatico, toscano di origine ma residente a Barcellona dal 2002, Manetti oggi è Vicepresidente Europeo di LCI Education, istituto universitario di origine canadese che vanta 23 campus e oltre 20.000 studenti in tutto il mondo. La sua nomina rappresenta il culmine di una carriera lunga e brillante, caratterizzata da una costante spinta verso l’innovazione e l’eccellenza.

Radici italiane, carriera internazionale

Cresciuto a Firenze, dove si laurea in sociologia delle relazioni internazionali, Alessandro Manetti comincia a lavorare, giovanissimo, nel vivace ambiente fiorentino della moda, gettando così le basi della sua carriera:

Fin dai 16 anni mi sono fatto le ossa nel settore degli eventi  lavorando per le tante piccole marche locali.

Un’esperienza che nel 1995, a soli 27 anni, gli apre le porte dell’Istituto Europeo di Design (IED) di Milano, dove entra come vicedirettore per poi passare a dirigere la sede torinese.Il salto verso la scena internazionale avviene nel 2002, quando riceve l’incarico di fondare IED Barcellona, trasformando la città in un centro nevralgico per l’educazione creativa e promuovendo l’espansione dell’Istituto, del quale più tardi diventa Presidente e Ceo in Spagna, con incarichi anche in Brasile. Un percorso straordinario che nel 2014 gli vale l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia. Per molti un traguardo, per lui solo una tappa in attesa di sfide ancora più ambiziose, che non mancherà di accettare anni più tardi.

PhD con lode

La svolta nella carriera di Alessandro Manetti arriva con l’interruzione del rapporto con lo IED nel 2022 e la decisione di terminare il dottorato, ottenuto con lode, in Design Thinking presso l’Universitat Oberta de Catalunya. Spiega il protagonista:

Era una sfida personale che avevo in mente da tanti anni, avevo vinto una borsa di studio nel 2018, quindi non potevo sprecare l’occasione. È stato un atto di coraggio, ero sicuro che per la mia carriera a cavallo tra design e formazione, un PhD era un valore aggiunto importante. Nei dottorati c’è un tasso di abbandono altissimo, intorno al 70%, ma io me l’ero dato come obiettivo personale e sono contento di averlo finito.

LCI Education: un nuovo capitolo

L’impegno e la dedizione di Alessandro Manetti, molto conosciuto e apprezzato nella nutrita comunità tricolore di Barcellona, anche per il ruolo di Vicepresidente della Camera di Commercio Italiana, vengono premiati con nuovi incarichi importanti, tra cui quello per LCI Education.

Essere scelto per guidare LCI in Europa è stato un grande onore. Lavorare in un ambiente di giovani creativi e sognatori è molto stimolante. Credo che noi italiani siamo molto bravi a gestire la qualità, a curare il dettaglio, ma forse abbiamo perso un po’ la capacità di sognare, perché sognare per un imprenditore vuol dire prendersi dei rischi e purtroppo, quando torno in Italia, spesso percepisco un crescente pessimismo.

Il nuovo campus di LCI Barcellona, situato nel distretto 22@, polo tecnologico della città catalana, è un edificio all’avanguardia che si estende su 11.000 metri quadri e può accogliere fino a 3.000 studenti. Al recente evento di inaugurazione hanno partecipato autorità locali tra cui il sindaco Jaume Collboni, che ha sottolineato l’importanza di Barcellona come capitale mondiale del design. Nelle parole di Alessandro Manetti:

Questa struttura rappresenta un impegno verso il futuro, con l’obiettivo di formare nuove generazioni di professionisti in grado di rispondere alle sfide globali con un approccio creativo e sostenibile.

 

Innovazione, sostenibilità e design per il futuro umano

Oltre al ruolo in LCI, Alessandro Manetti, per il secondo anno consecutivo, è anche curatore della Barcelona Design Week, unico italiano ad essere stato incaricato di guidare questa prestigiosa iniziativa, il cui tema centrale è il “Design for Human Future”, che esplora come il design possa essere utilizzato per accelerare i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Abbiamo anche aggiunto un diciottesimo obiettivo, quello di usare il design non solo come disciplina estetica, ma anche come acceleratore di cambiamenti positivi, uno strumento per migliorare la vita delle persone e affrontare i problemi sociali e ambientali.

 Un leader globale con l’Italia nel cuore

Nonostante la vocazione e il successo internazionali, Alessandro Manetti non nasconde il suo attaccamento nei confronti del nostro Paese, dove non esclude di poter tornare a vivere un giorno. E sulle virtù nazionali scherza così:

Essere italiani è un grande vantaggio. Vivere e lavorare in Italia ti prepara a superare ogni ostacolo; perciò, quando lavori all’estero ti senti quasi come un Navy Seal, pronto ad affrontare qualsiasi sfida.

Alessandro Manetti, oltre che un professionista dal forte spirito imprenditoriale, è anche marito e padre e se gli si domanda quale sia il sogno non esita a rispondere:

Riuscire a conciliare meglio il mio lavoro, che è la mia passione, con la mia famiglia. Vorrei riuscire ritagliarmi uno spazio importante per continuare a veder crescere le mie figlie, ma so che si sono momenti nella vita in cui devi approfittare delle opportunità che ti si presentano ed è quello che sto facendo.

ALTRI ARTICOLI